Il diritto alla presenza: contro la moda del “child-free”. In Italia cresce un trend inquietante: sempre più attività commerciali—dagli stabilimenti balneari ai ristoranti e hotel—scelgono di vietare l’accesso ai bambini o limitarlo a una certa fascia d’età. Lo chiamano “ child-free ”, lo vendono come scelta di stile, lo giustificano con il desiderio di tranquillità. Ma io mi sono chiesta: è legale vietare l’ingresso a un bambino in un luogo pubblico o aperto al pubblico? La risposta è chiara: Non è legale . Non è un diritto! Cosa dice la legge L’ articolo 187 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) recita: “Salvo quanto dispongono gli articoli 689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo , rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.” Tradotto: L ’articolo 187 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza stabilisce che un esercente non può rifiutare una prestazio...